Composte e Parmigiano Reggiano: un mondo di accostamenti sorprendenti e raffinati, capaci di esaltare il palato con un perfetto equilibrio tra dolce e salato.
Che si tratti di un aperitivo, di un antipasto o di una degustazione gourmet, scoprire il connubio tra questo pregiato formaggio e le composte di frutta più adatte è un’esperimento culinario unico, che celebra il gusto e la tradizione.
Ma quali sono le composte migliori per esaltare il suo sapore? Te lo raccontiamo in questo Articolo, noi del Caseificio La Madonnina, con tante idee originali, tutte da provare!
Composte e Parmigiano Reggiano: l’unicità degli abbinamenti tra dolce e salato
Il Parmigiano Reggiano è una vera istituzione gastronomica.
Grazie alla sua versatilità, dalla delicatezza delle sue stagionature giovani all’intensità di quelle più mature, si presta a un’infinità di abbinamenti, che uniscono anche il dolce e il salato.
Perché scegliere le composte con il Parmigiano Reggiano?
Le composte di frutta, con la loro dolcezza e acidità bilanciata da vari spezie e aromi, si sposano perfettamente con il gusto complesso e variegato di questo formaggio.
Sono ideali per antipasti, aperitivi e persino dessert sfiziosi. Inoltre, offrono un modo elegante e facile per servire il Parmigiano sia in occasioni speciali che in momenti conviviali.
Come abbinare le composte alle diverse stagionature
Parmigiano Reggiano 12 mesi
Il Parmigiano più giovane ha un sapore delicato e una consistenza elastica, perfetto per chi cerca qualcosa di fresco e leggero.
Prova ad abbinarlo in questi 2 modi!
- Composta di pera e cannella per una dolcezza calda che lascia in bocca un senso di freschezza.
Come cucinare la composta di pera e cannella
Preparare una composta di pera e cannella è semplice e veloce.
Sbuccia e taglia a pezzi 4 pere mature, mettile in una pentola con 100 g di zucchero, il succo di mezzo limone e una stecca di cannella. Cuoci a fuoco basso mescolando di tanto in tanto, finché le pere non si ammorbidiscono e si riducono in una consistenza cremosa. Rimuovi la stecca di cannella e lascia raffreddare. La tua composta è pronta per accompagnare il Parmigiano Reggiano 12 mesi!
- Composta di agrumi e miele per un tocco fresco ed equilibrato.
Come preparare la composta di agrumi e miele
Per realizzare questa composta, sbuccia e taglia a pezzi 3 arance e 2 mandarini, rimuovendo i semi. Metti la frutta in una pentola con 80 g di zucchero, 2 cucchiai di miele e il succo di mezzo limone. Cuoci a fuoco medio-basso mescolando frequentemente fino a ottenere una consistenza morbida e uniforme. Lascia raffreddare prima di servirla insieme al Parmigiano Reggiano 12 mesi.
Parmigiano Reggiano 24 mesi
La stagionatura media è un classico che non tradisce mai, con note aromatiche più decise.
Ecco gli abbinamenti che consigliamo.
- Composta di lampone e pepe rosa per un mix intrigante di dolce e speziato.
Come preparare la composta di lampone e pepe rosa
Metti 200 g di lamponi freschi in una casseruola con 100 g di zucchero e il succo di mezzo limone. Aggiungi un cucchiaino di pepe rosa leggermente schiacciato per esaltare il sapore. Cuoci a fiamma bassa mescolando delicatamente fino a quando i lamponi si disfano e la composta si addensa. Lasciala raffreddare completamente prima di servirla con il Parmigiano Reggiano 24 mesi.
- Composta di mela e zenzero che aggiunge una piacevole sensazione di calore al palato.
Come preparare la composta di mela e zenzero
Sbuccia e taglia a pezzetti 2 mele grandi, mettile in una casseruola con 80 g di zucchero, il succo di mezzo limone e un cucchiaino di zenzero fresco grattugiato. Cuoci a fuoco medio mescolando di tanto in tanto fino a quando le mele si ammorbidiscono e la composta raggiunge una consistenza vellutata. Lasciala raffreddare prima di servirla con il tuo Parmigiano Reggiano 24 mesi.
Parmigiano Reggiano 36 mesi
Per i veri intenditori, il Parmigiano stagionato oltre 36 mesi regala sapori intensi e una consistenza friabile.
È una scelta perfetta per sperimentare in modo più audace gli accostamenti con la frutta!
- Composta di fichi secchi e noci che amplifica le note profonde di questo formaggio.
Come preparare la composta di fichi secchi e noci
Taglia a pezzetti 150 g di fichi secchi e mettili in una casseruola con 50 g di zucchero, 100 ml di acqua e il succo di mezzo limone. Cuoci a fuoco basso fino a ottenere una consistenza cremosa, quindi aggiungi 30 g di noci tritate e mescola bene. Lascia raffreddare prima di servirla con il Parmigiano Reggiano 36 mesi.
- Composta di prugna e rosmarino, un abbinamento aromatico e sorprendente.
Come preparare la composta di prugna e rosmarino
Taglia a pezzetti 200 g di prugne fresche o secche e mettile in una casseruola con 50 g di zucchero, il succo di mezzo limone e un rametto di rosmarino. Cuoci a fuoco lento, mescolando di tanto in tanto, fino a ottenere una consistenza morbida e uniforme. Rimuovi il rosmarino e lasciala raffreddare prima di servirla con il Parmigiano Reggiano 36 mesi.
I consigli in più: idee pratiche per ogni tavola
Un aperitivo elegante
Prepara un vassoio con scaglie di Parmigiano Reggiano e diverse composte in piccoli vasetti. Aggiungi qualche fetta di pane tostato o grissini per un tocco croccante e lascia che i tuoi ospiti si divertano a sperimentare abbinamenti.
Un dessert insolito
Prova a realizzare una “cheesecake scomposto”: sostituisci il formaggio classico con una crema di Parmigiano fresco e servi con composte di frutti di bosco.
Un regalo gourmet
Prepara un kit con un pezzo di Parmigiano stagionato, una selezione di composte artigianali e un piccolo tagliere. Una soluzione perfetta per stupire amici e parenti con gusto.
I nostri consigli finali
Ricorda che in cucina i contrasti possono dare grandi soddisfazioni!
Sperimenta senza paura con i sapori e con le combinazioni, lasciandoti ispirare anche dall’alternarsi delle stagioni.
D’estate opta per composte più fresche, come menta e pesca, mentre in inverno vai su quelle calde e “avvolgenti”, come arancia e cannella.
Con il Parmigiano Reggiano non si sbaglia mai, ogni abbinamento diventa un successo!
Sei pronto a provare? Condividi le tue esperienze con noi sui nostri Social e scopri nuovi modi per gustare il Parmigiano Reggiano!
Caseificio La Madonnina: gusto e convenienza!
Un Carnevale con i fiocchi? Ti aspettiamo nel Negozio del Caseificio oppure sullo shop online!
Approfitta delle nostre offerte sempre aggiornate su tutte le stagionature di Parmigiano Reggiano: il nostro shop di Parmigiano Reggiano è a tua disposizione sul sito del Caseificio La Madonnina!
Seguici anche sulla nostra pagina Facebook, per non perdere neanche una bontà delle nostre!
A presto, per altre ricette e consigli.