Scopri gli abbinamenti perfetti tra Parmigiano Reggiano e birra: ad ogni stagionatura la sua bionda!

L’accoppiata tra Parmigiano Reggiano e BIRRA è molto più che una semplice connubio culinario, è un’esperienza sensoriale unica, che valorizza una grande tradizione.

Negli ultimi anni, il movimento dei birrifici locali italiani ha conosciuto una crescita straordinaria, guidata dalla passione e dall’amore di una nuova generazione di Mastri Birrai – solitamente molto giovani – che stanno valorizzando prodotti e cereali spesso a km zero, creando birre di altissima qualità che raccontano i sapori unici di tanti territori italiani.

 

Perché accostare Parmigiano Reggiano e birra?

L’incontro tra il Parmigiano Reggiano e la birra è un viaggio di equilibrio e contrasto.

Le note sapide e aromatiche di questo formaggio dialogano perfettamente con il bouquet complesso che solo una birra può offrire. Anche per i palati più raffinati, l’abbinamento giusto può trasformare una semplice degustazione in un momento indimenticabile.

Ecco allora la nostra guida per aiutarti a scoprire i migliori match fra questi due mondi!

 

Caseificio La Madonnina - Parmigiano Reggiano e birra

 

Gli abbinamenti ideali per ogni stagionatura

Ogni stagionatura di Parmigiano Reggiano ha caratteristiche uniche, che possono essere valorizzate da abbinamenti speciali.

 

Parmigiano Reggiano 12 mesi

Dopo 12 mesi di stagionatura, il Parmigiano Reggiano presenta un sapore fresco ed erbaceo, accompagnato da delicate note di latte e burro. Questo lo rende ideale per birre leggere e aromatiche.

Birre consigliate

  • Pale e Blonde Ale per un tocco fruttato e dolce.
  • Saison per un equilibrio tra freschezza e acidità.
  • Stout o Porter per chi ama un contrasto ricco e tostato.

 

Parmigiano Reggiano 24 mesi compreso Vacche Rosse

A 24 mesi, il formaggio inizia a mostrare una maggiore complessità, con aromi di frutta secca e accenti speziati.

Birre consigliate

  • Dubbel, per abbinamenti dolci e armonici.
  • Bitter o Bock, grazie alla loro struttura ricca e decisa.
  • IPA e American IPA per bilanciare sapidità e note amare.

 

Parmigiano Reggiano 36 mesi

Questa stagionatura è perfetta per chi cerca intensità e aromi complessi, come burro fuso e spezie affumicate.

Birre consigliate

  • Tripel per un’esperienza fruttata e speziata.
  • Strong Ale per un contrasto deciso e avvolgente.

 

Parmigiano Reggiano 48 mesi

Con ben 48 mesi di stagionatura, il Parmigiano Reggiano è un’opera d’arte culinaria ricca di umami e complessità. Servono quindi birre “all’altezza” per accompagnarlo.

Birre consigliate

  • Imperial Stout per un’esplosione di cacao e caffè.
  • Quadrupel, con le sue note ricche di caramello, frutta matura e spezie, ideale per esaltare i sapori intensi.

 

5 consigli pratici per la degustazione di birre e Parmigiano Reggiano

Non è necessario essere esperti sommelier per godersi l’abbinamento birra e Parmigiano Reggiano. Ecco alcuni suggerimenti per organizzare una degustazione con amici a casa tua.

  • Servi piccoli assaggi: taglia il Parmigiano Reggiano a scaglie e preparati a esplorare ogni stagionatura.
  • Usa bicchieri adatti: ad ogni birra il suo bicchiere! Proprio come i vini, anche le birre meritano di essere servite nei bicchieri corretti per sprigionare tutto il loro aroma.
  • Trova il tuo equilibrio: al di là delle linee guida che ti abbiamo fornito sopra, sperimenta i TUOI abbinamenti e divertiti a scoprire cosa preferisci.
  • Considera la temperatura: servi le birre alla temperatura ideale per esaltarne il sapore, e assicurati che anche il Parmigiano Reggiano sia a temperatura ambiente.
  • Prendi appunti: annota le tue impressioni su ogni abbinamento per ricordare quali combinazioni ti hanno colpito di più e migliorare le degustazioni future.


E… se usiamo la birra nelle ricette?
3 idee facili!


1 – Frittelle soffici alla birra e Parmigiano Reggiano

Ingredienti per 4 persone:

  • 150 g di farina 00
  • 100 ml di birra scura
  • 2 uova
  • 80 g di Parmigiano Reggiano grattugiato
  • 1 cucchiaino di lievito per torte salate
  • Olio di semi per friggere
  • Sale q.b.

Procedimento:

  • Sbatti le uova in una ciotola, aggiungi la birra e un pizzico di sale.
  • Unisci la farina e il lievito setacciati, mescolando bene per ottenere una pastella liscia e senza grumi.
  • Aggiungi il Parmigiano Reggiano e mescola fino a incorporarlo completamente.
  • Scalda l’olio di semi in una padella profonda. Versa la pastella a cucchiaiate nell’olio caldo e friggi le frittelle fino a doratura.
  • Scolale su carta assorbente e servile calde come antipasto o snack sfizioso.

 

Caseificio La Madonnina -Parmigiano Reggiano e birra

 

2 – Risotto alla birra e Parmigiano Reggiano

Ingredienti per 4 persone:

  • 320 g di riso Carnaroli
  • 1 cipolla piccola
  • 40 g di burro
  • 100 ml di birra chiara
  • 1 litro di brodo vegetale
  • 100 g di Parmigiano Reggiano grattugiato
  • 2 cucchiai di olio extravergine di oliva
  • Sale e pepe q.b.

Procedimento:

  • Trita finemente la cipolla e falla soffriggere in una casseruola con l’olio extravergine di oliva e il burro.
  • Aggiungi il riso e tostalo per un paio di minuti, mescolando continuamente.
  • Sfuma con la birra chiara e lascia evaporare l’alcol continuando a mescolare.
  • Versa poco alla volta il brodo vegetale caldo, mescolando e aspettando che il liquido venga assorbito prima di aggiungerne altro.
  • Quando il riso è cotto al dente, spegni il fuoco, aggiungi il Parmigiano Reggiano e manteca bene. Condisci con sale e pepe a piacere e servi caldo.

 

3 – Pollo alla birra con crosta di Parmigiano Reggiano

Ingredienti per 4 persone:

  • 4 cosce di pollo
  • 200 ml di birra ambrata
  • 80 g di Parmigiano Reggiano grattugiato
  • 50 g di pane grattugiato
  • 2 cucchiai di olio extravergine di oliva
  • Sale e pepe q.b.
  • Erbe aromatiche a piacere (rosmarino, timo)

Procedimento:

  • Prepara una panatura mescolando il pane grattugiato con 50 g di Parmigiano Reggiano e le erbe aromatiche tritate.
  • Disponi le cosce di pollo in una teglia, ungile con l’olio e condisci con sale e pepe.
  • Versa la birra ambrata nella teglia e distribuisci la panatura sul pollo ricoprendolo in modo uniforme.
  • Cuoci in forno preriscaldato a 200°C per circa 40 minuti, finché la crosta non è dorata e croccante. Servi subito.
Con il Parmigiano Reggiano non si sbaglia mai, ogni abbinamento diventa un successo!

Sei pronto a provare? Condividi le tue esperienze con noi sui nostri Social e scopri nuovi modi per gustare il Parmigiano Reggiano!

 

Caseificio La Madonnina -Parmigiano Reggiano e bambini

 

Caseificio La Madonnina: le delizie della tradizione!

 

Ti aspettiamo nel negozio del Caseificio oppure sullo shop online!

Approfitta delle nostre offerte sempre aggiornate su tutte le stagionature di Parmigiano Reggiano: il nostro shop di Parmigiano Reggiano è a tua disposizione sul sito del Caseificio La Madonnina!

Seguici anche sulla nostra pagina Facebook, per non perdere neanche una bontà delle nostre!

A presto, per altre ricette e consigli.