Ottobre inoltrato: la festa di Halloween 2018 è in arrivo e le temperature scendono velocemente.
Rieccoci nella stagione dei primi freddi, della nebbia e delle serate trascorse a riscaldarci sotto la coperta. E per accompagnare questi momenti non ci resta che preparare piatti fumanti, saporiti e leggeri. Abbiamo pensato di proporti due semplici ricette in tema Halloween, che hanno come ingrediente l’amato Parmigiano Reggiano.
Iniziamo con una zuppa a base dell’immancabile zucca!
Zuppa di zucca e Parmigiano Reggiano
Ingredienti (Per 4-6 persone)
– 150 g Parmigiano Reggiano DOP 12 o 24 mesi con la crosta
– 1 cipolla grossa, tritata fine
– 25 g burro
– 1 zucca violina media, pelata, senza semi e tagliata a pezzi
– 900 ml brodo vegetale caldo
– 150 ml latte
– sale e pepe nero macinato
– 4-6 fette di pane, tostato in forno
– prezzemolo o timo per guarnire
Procedimento
– Grattugiare il Parmigiano Reggiano, conservando la crosta e tagliandola a pezzi.
– Fare sciogliere il burro in un grosso tegame, cuocere la cipolla delicatamente per circa tre minuti fino a quando sarà morbida.
– Aggiungere la zucca tagliata a pezzi (o cubetti), il brodo vegetale e la crosta di Parmigiano Reggiano tagliata a pezzi piccoli.
– Portare il tutto a leggero bollore, poi abbassare la fiamma lasciando cuocere per circa 20 minuti lentamente, parzialmente coperto, fino a quando la zucca non sarà morbida.
– A questo punto togliere i pezzi di crosta dal tegame che avranno conferito il loro inconfondibile sapore: trasferire la zuppa in un frullatore o in un robot e aggiungere la maggior parte del formaggio grattugiato, mettendone da parte circa 25 g per guarnire il piatto.
– Frullare la zuppa per 15-20 secondi per renderla completamente liscia ed omogenea: dovrà infatti risultare una crema omogenea
– Rimetterla nel tegame, accendere a fuoco medio e aggiungere il latte.
– Mescolare e riscaldare bene il tutto. Assaggiare e aggiustare con sale e pepe.
– Nel frattempo, tostare le fette di pane con una spolverata di Parmigiano Reggiano sulla superficie e grigliare fin quando il formaggio non sarà sciolto.
La zuppa è pronta!
Servila in ciotole ben calde, completando il piatto con una fetta di pane tostato, una spolverata di prezzemolo o timo freschi e una macinata di pepe nero.
Qui la fonte originale

Risotto alla zucca con crema di Parmigiano Reggiano e aceto balsamico tradizionale
Per le serate di ottobre non può certo mancare un fumante risotto preparato a dovere e con ingredienti di stagione.
Sono arrivate le zucche, colorate, di tanti tipi e con profumi e sapori inconfondibili.
Un buon risotto è la soluzione migliore per accontentare tutta la famiglia e per entrare nel vivo dei festeggiamenti di Halloween, la festa amatissima dai più piccoli!
Ingredienti (per 4 persone):
– 400 g zucca (già pulita)
– 320 g riso Carnaroli
– mezzo Porro
– 100 g Parmigiano Reggiano 12 o 24 mesi
– 1 filo Olio Extravergine d’oliva
– 1 bicchiere Vino Bianco
– q.b. Sale
– Brodo Vegetale
– Aceto balsamico tradizionale di Modena
Procedimento:
– Tagliare finemente mezzo porro e farlo rosolare con un filo di olio extra vergine di oliva per qualche minuto
– Nel frattempo preparare mezzo litro di brodo vegetale (acqua con una carota, cipolla, patata, sedano).
– Per la zucca: togliere la buccia esterna, privare l’interno dei semi e filamenti. Poi tagliarla a cubetti e metterla nella pentola con il porro, facendola poi rosolare per un minuto.
– Aggiungere 2 mestoli di brodo vegetale, coprendo la zucca e il porro tagliato finemente, e cuocere a fuoco medio per circa 10 minuti fino a quando la zucca sarà morbida.
– Quando la zucca è quasi cotta lasciare evaporare il brodo, poi aggiungere il riso e fare rosolare per qualche secondo a fuoco medio-alto.
– Sfumare con un bicchiere di vino bianco per profumare il risotto e lasciare evaporare.
– A questo punto aggiungere poco alla volta il brodo e lasciare cuocere il risotto: man mano che evapora aggiungerne un mestolo.
– Verso fine cottura, grattugiare il Parmigiano Reggiano e versarne metà in una ciotola.
– Per preparare la crema, aggiungere un po’ di brodo nella ciotola e mescolare velocemente con una forchetta o una frusta finché non si ottiene un composto omogeneo e cremoso.
– Quando manca 1 minuto a fine cottura, aggiungere la restante parte di Parmigiano Reggiano e il sale. Chi vuole, può mantecare anche con una noce di burro a fuoco spento.
Il tuo risotto è pronto!
Non ti resta che impiattare, aggiungere la crema di parmigiano e un filo di aceto balsamico tradizionale di Modena.
Qui la fonte originale.
Siamo sicuri che questi piatti piaceranno a tutti i tuoi amici!
Se vuoi scoprire preparare altri piatti gustosi, scopri le torte salate a base di Parmigiano Reggiano!
Articolo curato da Giroidea – Business Design